
Le decisioni e gli annunci della FED del 14/6.
Gli impatti sui rendimenti di medio-lungo periodo.Commento ai mercati n. 163 - 17/06/2017
Mercoledì 14/6 si è svolta la consueta riunione mensile della FED. Nella successiva conferenza stampa oltre allaprincipale decisione presa sui tassi a breve sono stati toccati alcuni punti importanti.
Sul fronte tassi è stato compiuto un altro piccolo passo in avanti portando il tasso a breve all’1,25% ed è stataribadita l’intenzione di procedere con tre rialzi nel 2017, questo è il secondo dopo quello di marzo, il terzo èprevisto per settembre. Per gli anni futuri sono previsti altri rialzi, ma sulla frequenza e ammontare la FED èrimasta sul vago.
Sono state aggiunte informazioni sul piano di riduzione del bilancio della FED, cioè il percorso inverso rispettoal QE (Quantitative Easing). Nel corso degli ultimi 9 anni la FED ha progressivamente dilatato il proprio bilanciocomprando essenzialmente due categorie di titoli: MBS (Mortgage Backed Securities, titoli garantiti da ipotechesu immobili) e titoli di stato USA, immettendo quasi 4 trilioni di dollari di liquidità sul mercato…[continua]
richiedi maggiori informazioni
* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D. Lgs. 196/03. I dati raccolti verranno utilizzati esclusivamente per informare periodicamente in merito alle attività ed alle iniziative di ALFA – Società di Consulenza Finanziaria e non verranno diffusi a terzi.
- GESTIRE UN PATRIMONIO FAMIGLIARE È COMPLESSO: ecco come un Family Office può fare la differenza! - 21 Febbraio 2025
- STAI SABOTANDO LE TUE DECISIONI FINANZIARIE? 3 errori da evitare! - 7 Febbraio 2025
- INVESTIRE CON CONSAPEVOLEZZA: scopri come ottimizzare e proteggere i tuoi investimenti - 24 Gennaio 2025