- 7 Febbraio 2025
- Posted by: ALFA SCF
- Categoria: Approfondimenti, Articoli e Interviste, Bias comportamentali, Finanza comportamentale, In Evidenza

L’esperienza finanziaria, per molti, rappresenta una vera e propria sfida. In effetti, in un paese come l’Italia, caratterizzato ancora (purtroppo) da una scarsa educazione finanziaria, l’argomento “denaro” viene spesso trattato con superficialità o evitato del tutto. La gestione delle risorse economiche è talvolta un terreno scivoloso.
Non solo: persiste ancora molta sfiducia nei confronti degli intermediari finanziari, percepiti come lontani e molto più interessati ai propri guadagni che al benessere dei clienti. Questo clima rende difficile affrontare con consapevolezza le decisioni economiche, contribuendo a creare un terreno fertile per errori sistematici e inconsapevoli.
Ecco perché sei invitato a leggere questo nuovo articolo di Alfa SCF con estrema attenzione.
Ti parleremo degli errori che spesso derivano dai cosiddetti bias comportamentali.
Iniziamo!
I 3 PRINCIPALI BIAS CHE INFLUENZANO LE DECISIONI FINANZIARIE
Adottare un atteggiamento passivo o impulsivo nei confronti della finanza apre la porta a numerosi bias comportamentali. Vediamo i tre più comuni, per capire soprattutto gli eventuali impatti sulla tua vita finanziaria.
1) Effetto gregge
Quante volte hai sentito parlare di un amico o conoscente che ha investito in qualcosa e hai pensato:
“Se lo stanno facendo tutti, allora sarà la scelta giusta!”?
O magari ti è capitato di leggere un articolo, un post sui social media…
L’effetto gregge si manifesta proprio così: quando si prendono decisioni finanziarie in base a ciò che fanno gli altri, senza analizzare realmente i dati o valutare se quella scelta sia adatta al caso specifico del singolo. Un esempio classico è quello delle bolle speculative, come quella delle criptovalute: molte persone si sono lanciate in investimenti senza conoscere lo strumento, senza capire davvero i rischi, semplicemente seguendo l’entusiasmo collettivo.
Risultato?
A molti non è andata bene.
2) Eccessiva sicurezza (Overconfidence)
Ti è mai capitato di pensare:
“So esattamente che cosa fare, non ho bisogno di un professionista (e il sotto testo spesso è: “Anche perché il professionista pensa alla sua tasca, non alla mia.”)?
Siamo nel regno dell’overconfidence.
L’overconfidence porta a sovrastimare le proprie capacità e conoscenze in ambito finanziario. Questo bias è particolarmente insidioso perché spinge a sottovalutare i rischi e a prendere decisioni affrettate. Per esempio, chi vive questa eccessiva sicurezza è convinto di sapere quando vendere o comprare un’azione, basandoti su intuizioni o informazioni parziali, subendo – purtroppo – perdite significative.
Inutile dire che senza le giuste informazioni, gli strumenti migliori e un’attenzione verticale alla tua situazione personale e al tuo contesto… diventa tutto estremamente rischioso.
3) Avversione alla perdita (Loss Aversion)
“Meglio non rischiare, potrei perdere tutto.”
Questa frase ti suona familiare?
L’avversione alla perdita è uno dei bias più radicati. La paura di perdere qualcosa è più intensa del desiderio di guadagnare, portando le persone a evitare investimenti potenzialmente fruttuosi o a vendere in momenti sbagliati per paura di un crollo.
Questo comportamento, pur dettato dalla prudenza, spesso limita la possibilità di costruire un patrimonio solido nel tempo e allontana progressivamente dal raggiungimento di diversi obiettivi importanti.
Dunque, arrivati a questo punto, non ci resta che chiederci: è possibile de-potenziare questi bias, superarli e prendere sempre le decisioni migliori (per te) possibili?
Certo!
Riconoscere l’esistenza di questi bias è il primo passo per evitarli. Ma attenzione: è anche necessario non eccedere nel senso opposto. I bias, comunque, si arginano grazie a strategie ad hoc, mirate, che rispondono perfettamente alle tue esigenze e ai tuoi bisogni.
Noi di ALFA SCF ti consigliamo 3 buone pratiche di partenza:
- Sviluppa consapevolezza: leggere, informarsi e confrontarsi con esperti può aiutarti a capire quando stai cadendo in una trappola mentale;
- Crea un percorso sostenibile e seguilo: anche in questo caso arriva la pianificazione finanziaria a supportarti. Un viaggio fatto di tappe graduali e obiettivi chiari. Conoscere il tuo punto di partenza e i tuoi obiettivi ti aiuterà a evitare decisioni impulsive;
- Affidati a un supporto specializzato: nessuno è davvero immune ai bias. Perché essi agiscono direttamente su paure, timori, pregiudizi e stereotipi. In più, si auto-alimentano nei momenti di crisi (personale o collettiva). Proprio per questo, pensiamo che la principale opzione per te sia questa: affidati a un professionista.
Un esperto, come può essere un consulente finanziario autonomo, può aiutarti a costruire una strategia personalizzata, basata sui tuoi obiettivi e non sulle emozioni del momento. Per esempio, la consulenza autonoma di ALFA SCF può offrirti strumenti concreti per vivere la tua esperienza finanziaria con cognizione, logica e strategia – senza lasciare spazio a disinformazione, percezione distorta e bias.
Il tutto con serenità e consapevolezza.
Insistiamo sulla parola “consapevolezza” perché essa, da sola, può aiutarti a fare davvero la differenza.
Il punto è questo: la finanza non può essere un campo minato di decisioni prese d’impulso o per paura. Con il giusto approccio e il supporto adeguato, puoi trasformare la tua esperienza finanziaria in un viaggio altamente valoriale (in grado di portarti alla realizzazione di tutti i tuoi obiettivi più importanti).
Vuoi iniziare?
Puoi contattarci attraverso il sito web.
Continua a seguirci, il prossimo articolo è quasi pronto!
- GESTIRE UN PATRIMONIO FAMIGLIARE È COMPLESSO: ecco come un Family Office può fare la differenza! - 21 Febbraio 2025
- STAI SABOTANDO LE TUE DECISIONI FINANZIARIE? 3 errori da evitare! - 7 Febbraio 2025
- INVESTIRE CON CONSAPEVOLEZZA: scopri come ottimizzare e proteggere i tuoi investimenti - 24 Gennaio 2025