IDA I. PAGNOTTELLAConsulente Associato

  • Consulente finanziario indipendente fee-only dal 2004, iscritta all’albo unico dei consulenti finanziari – sezione dei consulenti finanziari autonomi. Collabora dal 2015 con ALFA SCF SpA come consulente associato.
  • Ha approfondito la gestione di portafogli presso la SDA Bocconi nel 1998, e ha un esperienza ventennale nella formazione finanziaria e nelle strategie “macro/discrezionale” di portafoglio.
  • Si è specializzata negli anni sul mercato dell’oro e sulla creazione di strategie di portafoglio con focus particolare sul rischio liquidità di mercato.
  • Educatore Finanziario certificato AIEF e Docente Task Force Donne al Quadrato della Global Thinking Foundation in collaborazione con ASSIOM FOREX. Nel 2018 ha completato il corso “a Practical History of Financial Markets” a Londra.

ULTIMI POST DI IDA I. PAGNOTTELLA

Bolle speculative – Ieri, Oggi e Domani

Chiediamo questo mese a Ida Pagnottella, consulente associato ALFA SCF, un approfondimento sulle bolle speculative: Molti clienti spesso mi chiedono se certi investimenti sono in una “bolla”. È una domanda difficile, perché le bolle non sono quasi mai evidenti. Per la mia esperienza, le vere bolle non vengono in genere denunciate e previste, sono evidenti

Investimenti: ritorno agli anni ’70?

Segnaliamo l’articolo scritto da Ida Pagnotella, pubblicato dalla Fondazione David Hume, che tratta di approccio agli investimenti, in uno scenario di inflazione nuovo rispetto agli ultimi 40 anni. Sarà un ritorno agli anni ’70 o ci troveremo in territori (finanziari) inesplorati? 

Argento in corsa, tra oro e inflazione

Articolo a cura di Ida Pagnotella e Claudia Iachella per l’Ufficio Studi ALFA SCF L’argento è storicamente considerato come “l’oro dei poveri” in quanto metallo prezioso più abbondante e meno costoso dell’oro. In realtà è un metallo molto versatile, con numerose applicazioni. Ritenuto infatti il migliore conduttore elettrico e termico tra tutti i metalli, oltre il 60% della domanda

ORO: realmente oltre i massimi?

Articolo a cura di Ida Pagnotella e Claudia Iachella per l’Ufficio Studi ALFA SCF Fin dall’antichità l’oro è stato utilizzato dalla civiltà come moneta di scambio grazie alla peculiarità di conservare il potere di acquisto. Viene spesso citato anche nel Vecchio Testamento per le sue qualità intrinseche: non si ossida come il rame o il ferro

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

    * i seguenti campi sono obbligatori

    Privacy Policy


    Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, la informiamo che ALFA SCF S.p.A., titolare del trattamento, tratterà tutti i dati da lei inseriti con modalità manuali, informatiche e telematiche, per finalità connesse e strumentali all'esecuzione di quanto da lei richiestoci.
    Inoltre, previo Suo espresso consenso, i dati raccolti verranno utilizzati anche per informarla periodicamente in merito alle attività e alle iniziative di ALFA SCF.
    Per qualsiasi ulteriore informazione o per l'esercizio dei diritti previsti dal Regolamento a favore dell'interessato potrà rivolgersi a ALFA SCF, Corso Francesco Ferrucci, 77/10 - 10138 Torino, alla casella e-mail info@alfaconsulenza.it. L'Informativa completa è disponibile sul sito.

    ALFA SCF